Il sole è fonte di vita e benessere: favorisce la produzione di vitamina D, migliora l’umore e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, una scorretta esposizione solare può comportare gravi danni alla pelle, accelerando l’invecchiamento cutaneo e aumentando il rischio di tumori della pelle.

Quando esporsi?

Il momento migliore per esporsi al sole è nelle prime ore del mattino (fino alle 11:00) e nel tardo pomeriggio (dopo le 17:00), evitando le ore centrali della giornata, quando i raggi UV sono più intensi.

Quanto tempo?

Un’esposizione moderata e graduale è l’ideale. Iniziare con 10-15 minuti al giorno, aumentando progressivamente, è consigliato per permettere alla pelle di adattarsi senza scottarsi.

Protezione sempre

Applicare una crema solare ad ampio spettro (UVA e UVB) con un fattore di protezione (SPF) adatto al proprio fototipo è fondamentale. La crema va applicata almeno 20 minuti prima dell’esposizione e riapplicata ogni due ore, o dopo il bagno.

Per proteggere ulteriormente la pelle si può assumere preventivamente un integratore a base di antiossidanti utile a contrastare lo stress ossidativo e proteggere pelle e capelli dall’esposizione solare.

Idratazione e abbigliamento

Bere molta acqua e indossare occhiali da sole, cappello a tesa larga e indumenti leggeri ma coprenti sono misure essenziali per proteggersi ulteriormente.

Attenzione ai bambini e anziani

I più piccoli e gli anziani sono più sensibili al sole. Per loro l’esposizione va limitata e sempre protetta con filtri solari specifici, oltre a garantire una buona idratazione.

Esporsi al sole in modo consapevole significa godere dei suoi benefici senza correre rischi. La prevenzione comincia da piccoli gesti quotidiani.